Dalla mia esperienza ho imparato che per praticare uno sport nuovo con successo fosse meglio prendere lezioni dall’ istruttore. Questo mi ha permesso di non farmi male, o comunque molto meno, e di raggiungere il mio obbiettivo più velocemente.
In Finanza questo ragionamento è più che mai valido, infatti si tende ad affrontare una serie di errori che possono essere dannosi per il portafoglio a meno che non ci sia un “istruttore” che accompagni l’investitore e segua le scelte di investimento.
“Festina Lente”
Agisci con cautela, ma senza indugio
Alcuni Errori da evitare:
emotività
L’eccessiva emotività porta a scelte irrazionali. Euforia e Paura devono essere placate per permettere di seguire gi obbiettivi desiderati senza ritrovarsi controcorrente.
controllo assiduo del portafoglio
Il controllo assiduo del portafoglio è stato dimostrato porti a performance pù basse rispetto a chi lo controlla meno. Ciò causa movimenti dettati dall’emotività e non dalla razionalità.
overconfidance
Una eccessiva fiducia nelle proprie scelte spesso porta ad una propensione per il rischio distorta che poi si ripercuote nel portafoglio in modo dannoso.
effetto gregge
Fare Finanza da Bar e parlare di investimenti fatti perché “lo ha detto un amico” spesso ha portato a bolle speculative e a investimenti disastrosi, solo perché si reputava l’interlocutore più informato. Es. i Bitcoin
scorciatoie
L’idea di guadagni facili, spesso anche in tempi brevi, è nemica di una sana pianificazione finanziaria. Un investimento in fondi, ETF, ecc è ben lontano dal fare trading intraday.
percezione del rischio
Spesso è proprio la stessa paura di perdere a far perdere e non guadagnare. In caso di perdite gli investitori percepiscono infatti un dolore maggiore rispetto al piacere provocato dal guadagno.
fretta
Ogni investimento hai suoi tempi e esattamente come una pianta richiede tempo per dare i frutti così un investimento per dare risultati.
avidità
Non apprezzare i guadagni ottenuti, pensando di poter ottenere sempre di più
status quo
Consiste nella decisione di non effettuare cambiamenti nelle situazioni di investimento, non essere in grado di affrontare il cambiamento
Inconsciamente ci ritroviamo a commettere errori che neanche immaginiamo, è fondamentale riconoscerli, e saperli gestire in modo corretto. A tale scopo il lavoro del consulente diventa prezioso per la tutela del portafoglio e psicologica